La musica delle Streghe
Le streghe (Niccolò Paganini) : Il tema è un motivetto cantabile e grazioso tratto da un balletto, “Il noce di Benevento”, scritto da Sussmayr, un compositore austriaco minore. L’opera era molto conosciuto in Germania e in Italia tanto da essere replicata nei più importanti teatri dal 1802 al 1833.
Una Notte sul Monte Calvo (Modest Petrovič Musorgskij) : Secondo la tradizione, l’autore compose la sinfonia dopo aver soggiornato a Montecalvo Irpino, ospite della duchessa Maddalena Pignatelli, la quale era figlia di Pietro Fesenko, consigliere dello zar Nicola II. Si dice che Mussorgsky restò molto colpito dall’atmosfera che si respirava, suggestionato dai luoghi, dalla storia, dalle leggende delle streghe che prendevano il volo per ritrovarsi ai piedi del noce di Benevento dove celebravano il loro sabba.
Se si ascolta la sinfonia e si chiudono per un attimo gli occhi, sembrerà di vedere le streghe volare, volteggiare attorno al noce, in una corsa spasmodica a cavallo della loro scopa, sino a quando l’arrivo del mattino, salutato dal suono delle campane, non dissolve le tenebre sciogliendo allo stesso tempo la riunione demoniaca. ( copyright Vampiri.net)
L’ultima strega- Musical (2013, regia Andrea Palotto, musiche Marco Spatuzzi): l’opera racconta la storia di Anna Goeldi condannata a morte per stregoneria in Europa nel 1782 e si svolge nel paese di Glarona fra le montagne della Svizzera. Tra effetti speciali, segreti oscuri e incantesimo uno spettacolo emozionante avvalorato da una ricostruzione storica che avvicina gli spettatori ad una realtà tanto lontana quanto vicina al mondo di oggi.
L’apprendista stregone (Paul Dukas) : ballata composta nel 1797 da Goethe e utilizzata da Paul Dukas un secolo dopo per la stesura del suo poema sinfonico omonimo. Ha ispirato il film Fantasia (1940) con protagonista Topolino e la canzone “L’apprendista stregone” scritta da Giorgio Faletti e interpretata da Angelo Branduardi.